
LA ROCCA
Testimonianza della storia millenaria della città, la Rocca ne domina il paesaggio ed offre una vista mozzafiato sia sul centro storico che sul panorama pedemontano circostante. Diventata uno dei simboli di Asolo, la rocca è una fortezza con struttura a poligono irregolare sorta fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo.
LA CATTEDRALE E LE CHIESE
La conformazione attuale della Cattedrale, che custodisce opere di pregio quali la Pala dell’Assunta di Jacopo da Ponte, l’Assunta di Lorenzo Lotto e la Pala di San Prosdocimo di Pietro Damini, è il risultato di varie ricostruzioni attuate nei secoli e in particolare del restauro portato a termine nel XVIII secolo su progetto di Giorgio Massari, ma la struttura originaria è di epoca romana.


IL CASTELLO
Altro elemento distintivo del paesaggio asolano, assieme alla Rocca, il Castello ha un’origine antica (alcune testimonianze lo farebbero risalire al X secolo), e nel tempo è stato dimora di Ezzelino da Romano, sede dei podestà veneziani e residenza di Caterina Cornaro. Saldato alle mura alla fine del XIV secolo, il Castello ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri nell’arco dei secoli, mantenendo però alcuni elementi distintivi, come la maestosa torre dell’Orologio.
Museo Civico
Al suo interno una curata sezione archeologica ricorda l’antica gloria di Asolo. Nella Pinacoteca si susseguono preziosi dipinti, nonché alcune testimonianze di Antonio Canova. Da non perdere le sale dedicate alle tre grandi donne di Asolo: Eleonora Duse, Caterina Cornaro e Freya Stark

Da non perdere nei dintorni

Valdobbiadene – Strada del Prosecco

Castelfranco Veneto
